Menu
Spedizione Gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 90 €
La pazienza, la cura, la caparbietà, il sole e il mare di Puglia: la storia dei nostri vini rossi inizia nel sud della Puglia, in un tempo molto antico.
Se già nel VII – VI secolo a.C. in Salento, nell’agro di Manduria, si coltivavano vitigni, un motivo c’è: il ‘’mare nostrum’’, con il suo microclima perfetto, accarezza le uve e ne fa un capolavoro.
Per questo i nostri vitigni affondano le proprie radici nella ‘terra rossa’ che affaccia sul Mediterraneo, e producono vini rossi che sono la sintesi di questo matrimonio perfetto. Provate a chiudere gli occhi e a degustare un calice di Primitivo, Negroamaro o Susumaniello: chiudendo gli occhi potrete sentire il sole, il mare, le distese ad alberello, la terra rossa e calcarea e la gente che da millenni la lavora sapientemente.
La valle d’Itria, perla di Puglia, è quel posto in cui con un solo sguardo dalla collina si abbraccia il mare: una poesia che pervade naturalmente ogni calice di vino coltivato in questa terra.
C’è un posto in Puglia dove la luce è accecante e gli spazi infiniti. Una terra ancora autentica, di antichissime tradizioni, dove distese di ulivi a perdita d’occhio e mandorli incontrano i vigneti ad alberello: Martina Franca, perla della Valle d’Itria.
Qui a 450 metri di altitudine nascono i nostri vini bianchi, dall’incrocio di questi odori e sapori, dove la luna è più vicina e il mare è una striscia blu all’orizzont. Il terroir perfetto in cui coltivare i nostri Minutolo, Bianco di Alessano e Verdeca.
L’escursione termica li rende freschi al palato e all’olfatto, la nostra lavorazione dal campo al calice li rende piccoli gioielli che curiamo con attenzione, per offrirvi un sorso della Puglia più vera in ogni calice.